Aggiornamenti Marzo 2021
Il Ministero dell'Interno fa chiarezza sulla normativa riguardo gli spostamenti tra Paesi dell’area UE/Schengen. Anche in zona rossa e arancione è possibile spostarsi per raggiungere l’aeroporto in caso di viaggi all'estero, anche per turismo. Già da giugno 2020 i Paesi europei hanno riaperto i confini, ripristinando la libera circolazione nell’area Schengen, come confermato anche dal Dpcm del 2 marzo scorso. La precisazione necessaria è però che è possibile farlo a prescindere dalle misure restrittive adottate sulla base delle fasce di rischio del territorio nazionale. Bisogna, però, essere muniti di autocertificazione.Le Autorità turche, al fine di fronteggiare la diffusione del contagio da Covid-19, hanno prorogato le misure per gli ingressi in Turchia dall’estero, al momento, fino al 14 aprile 2021, con possibilità di ulteriori estensioni. Tutti i passeggeri di età pari o superiore ai 6 anni, per fare ingresso in Turchia dall’estero via aria, via terra o via mare, devono compilare il Travel Entry Form (disponibile qui: https://register.health.gov.tr/) 72 ore prima della partenza. Un codice HES verrà automaticamente generato dal sistema. Si consiglia di portare sempre con sé copia del codice HES personale (10 caratteri) poiché sarà indispensabile per effettuare una serie di attività durante il soggiorno, come ad esempio accedere a centri commerciali, usufruire del trasporto pubblico etc.
È richiesta la presentazione di un test PCR negativo effettuato nelle 72 ore precedenti il volo. Tutti coloro che saranno sprovvisti del referto non saranno ammessi a bordo.
Linee guida per viaggiare sicuri - Emergenza Covid-19
IN VOLO CON TURKISH AIRLINES
Vogliamo che durante i vostri viaggi vi sentiate sicuri e a vostro agio. Turkish Airlines, vettore di bandiera nazionale turca, insieme alle Autorità sanitarie, hanno adottato nuovi criteri e preso tutte le misure necessarie, basandosi sull'esperienza positiva della lotta della Turchia contro la pandemia di Covid-19. Ecco le linee guida per il vostro viaggio in sicurezza.
Check-in online
Consigliamo di completare le operazioni di check-in online tramite l'applicazione o il sito Web Turkish Airlines per ridurre al minimo il contatto.
All'arrivo in aeroporto
Al fine di evitare qualsiasi perdita di tempo a causa di ulteriori misure adottate negli aeroporti, si consiglia di arrivare negli aeroporti almeno 3 ore prima del volo.
Orario del check-in
Si fa presente che le procedure di check-in termineranno almeno 60 minuti prima dell'orario di partenza previsto per i voli nazionali e 75 minuti prima dei voli internazionali.
Bagaglio a mano
Al fine di ridurre al minimo il contatto fisico con l'ambiente circostante, sarà consentito portare a bordo oggetti personali e di valore che rientrano nelle misure permesse (max. 40x30x15 cm e non più di 4 kg). Tutti gli altri bagagli a mano saranno consegnati durante il check-in come bagagli registrati. La franchigia bagaglio a mano non utilizzata verrà aggiunta alla franchigia bagaglio.
Mascherina personale ed igienizzanti
Come precauzione per la salute personale, consigliamo di indossare la mascherina appena usciti di casa. Poichè le mascherine monouso devono essere cambiate ogni quattro ore, occorre portare mascherine e salviette igieniche necessarie per tutta la durata del viaggio. Le maschere usate devono essere poste nel sacchetto per i rifiuti personali senza toccare la superficie anteriore.
Effetti personali ammessi in cabina
Sarà consentito portare un solo oggetto personale in cabina come borsa per il laptop, borsetta, macchina fotografica, ombrello ecc. Gli oggetti portati in cabina dovrebbero essere max. 30x30x15 cm e non pesare più di 4 kg.
IN AEROPORTO
Utilizzo mascherine
Dall'ingresso in aeroporto è obbligatorio l'utilizzo della mascherina.
Distanziamento fisico
Linee contrassegnate per il distanziamento fisico di sicurezza. Mantenersi ad una distanza di almeno 1.5 metri.
Igienizzante mani
Igienizzanti per le mani sono posizionati nei punti di passaggio dell'aeroporto
Controllo temperatura corporea
Misurazione della temperatura corporea in aeroporto prima del volo.
Pannello protettivo
I pannelli vengono posizionati in tutti i banchi dei punti di assistenza Turkish Airlines, al fine di mantenere una distanza di sicurezza tra voi e il personale.
Dispositivi per il personale
Tutto il personale dell'aeroporto utilizza mascherine e altri dispositivi necessari per la protezione individuale.
Check-in senza contatto
Puoi eseguire il check-in senza contatto e le procedure di check-in bagagli presso gli sportelli Turkish Airlines senza lo scambio del passaporto o la carta d'identità.
Check-in automatico senza contatto
Se hai un volo nazionale, puoi effettuare un check-in senza contatto presso i nostri chioschi dell'aeroporto.
Check-in automatico del bagaglio
Se è ti sei procurato in anticipo la carta d'imbarco, è possibile effettuare il check-in del bagaglio senza contatto negli aeroporti dotati di chioschi per il check-in automatico del bagaglio.
Controllo del passaporto
Al fine di mantenere la distanza fisica ai controlli del passaporto, le linee vengono tracciate a intervalli di 1,5 metri e vengono prese le misure necessarie per garantire che vengano rispettate.
IMBARCO SULL'AEREO
Dispositivi per il personale
Prima di ogni volo, il nostro equipaggio di cabina effettua un controllo della temperatura e sono dotati di mascherine, occhiali, guanti e dispositivi di protezione individuale per l'uso in volo.
Uso mascherina
È necessario indossare una mascherina durante tutti i processi, incluso l'imbarco sull'aeromobile.
Imbarco senza contatto
Le regole di distanza fisica devono essere seguite durante l'imbarco sull'aeromobile. I passeggeri saranno chiamati al check point in piccoli gruppi e tutti i controlli durante l'imbarco saranno effettuati senza contatto.
Punto di imbarco
Gli imbarchi saranno effettuati tramite ponti d'imbarco passeggeri. Sugli autobus dei passeggeri in pista saranno prese le misure necessarie di distanziamento fisico, che verranno utilizzati in casi eccezionali.
Ordine di imbarco
Al fine di ridurre al minimo l'affollamento in cabina, l'imbarco verrà effettuato in ordine, a partire dall'ultima fila.
A BORDO
Pulizia accurata
Dopo ogni volo, tutti i punti di contatto nell' aeromobile, compresi tavolini, braccioli, cinture di sicurezza, schermi, controller,cappelliere, prese d'aria, luci da lettura, pannelli laterali, finestrini, servizi igienici, pareti divisorie, portariviste, pannelli decorativi e armadietti verranno disinfettati a fondo da squadre specializzate. I nostri aeromobili verranno poi nuovamente disinfettati mediante una speciale procedura di disinfezione a due fasi, chiamata 'appannamento', al loro arrivo sul nostro hub e preparati per il loro prossimo volo. Filtri HEPA
I filtri HEPA (Hight-Efficiency Particulate Air) degli aeromobili utilizzano uno speciale sistema di filtraggio in grado di rimuovere il 99,97% di tutte le particelle, il cui diametro è fino a 0,3 micron, presenti nell'aria.
Qualità dell'aria
Durante i voli Turkish Airlines, l'aria della cabina viene costantemente pulita da filtri HEPA standard ospedalieri. Con questo sistema di filtrazione, l'aria viene completamente rinnovata ogni 3 minuti circa.
Flusso d'aria pulito
I sistemi di cui sono dotati i nostri aeromobili rilasciano l'aria pulita all'interno della cabina attraverso le prese d'aria e la ritirano dalla parte inferiore della cabina, inviandola ai filtri HEPA e all'esterno. Pertanto, l'aria all'interno della cabina non viaggia orizzontalmente tra i sedili.
Esperti di igiene
Sui voli Turkish Airlines saranno assegnati membri di equipaggio di cabina esperti di igiene, incaricati della disinfezione dei servizi igienici e di assicurare che vengano rispettate tutte le misure di igiene e di distanziamento sociale a bordo.
Utilizzo mascherine
Durante il volo è obbligatorio indossare una mascherina, coprendo bocca e naso. E' consentito usare un panno o una maschera chirurgica. Poiché le mascherine monouso devono essere cambiate ogni 4 ore, se se ne usa una, occorre tenerne a portata di mano un numero sufficiente. Le maschere usate devono essere poste nel sacchetto per i rifiuti personali senza toccare la superficie anteriore della maschera.
Effetti personali ammessi in cabina
Al fine di ridurre al minimo il rischio di diffusione, all'interno della cabina sarà consentito portare solo un oggetto personale come borsa per notebook, passeggino, borsetta, macchina fotografica ecc. Gli oggetti portati in cabina dovrebbero essere max. 40x30x15 cm e non pesare più di 4 kg.
Igienizzante mani
Ci sono igienizzanti per le mani nei bagni di tutti gli aerei Turkish Airlines.
Kit di igiene
Verrà fornito un "kit di igiene" composto da una mascherina, una salvietta antisettica e un disinfettante per le mani. (I kit nei voli a corto raggio includono una mascherina e una salvietta antisettica mentre i kit nei voli a lungo raggio includono anche un disinfettante per le mani.)
Igiene dei tessuti
Tessuti come coperte, sacchi a pelo, ecc. vengono puliti, dopo ogni volo, in strutture professionali, ad alte temperature con prodotti chimici speciali, anallergici e approvati dalle autorità internazionali.
Servizio coperte
Come parte delle misure igieniche, il "servizio coperte" verrà effettuato solo su voli di 4 o più ore.
Servizio cuscini
Come parte delle misure igieniche, il nostro "servizio cuscini" è stato sospeso.
Catering
Sono stati stabiliti nuovi standard con concetti diversi per i nostri pasti, preparati secondo norme igieniche elevate, offrendo prodotti confezionati e monouso, a seconda della durata del volo. Al fine di ridurre il contatto fisico, sarà servita solo acqua in bottiglia sui voli di durata inferiore alle 2 ore.
SBARCO DALL'AEROMOBILE
Operazioni di sbarco
Lo sbarco dell'aeromobile verrà effettuato tramite pontili di imbarco passeggeri. Le misure di distanziamento fisico necessarie verranno adottate sugli autobus , che verranno utilizzati in casi eccezionali.
Processo di sbarco
Lo sbarco dell'aeromobile sarà effettuato per file di 10 persone con intervalli di attesa di 2 minuti, in conformità con l'annuncio e le indicazioni dell'equipaggio di cabina.
Ritiro bagaglio controllato
Sono state messe in atto nuove norme per la procedura di ritiro bagagli, al fine di ridurre il contatto fisico.
Misure di sicurezza presso la clinica del Dr Serkan Aygin
Considerata l'entità del COVID-19, la clinica tiene ad assicurare ogni minima misura precauzionale che possa garantire un ambiente sterile per i pazienti. Monitoriamo in maniera accorta e costante gli sviluppi circa l'andamento della pandemia e i recenti decreti emanati dal governo.
La clinica del Dottor Serkan Aygin continua ad attuare le dovute misure igienico-sanitarie di sanificazione e disinfezione degli ambienti lavorativi per garantire un ambiente sterile e sicuro per chiunque vi lavori o vi entri in contatto. Queste le misure preventive messe in atto nella nostra struttura per contrastare il diffondersi del COVID-19.

Sintomatologia
Prima della consulenza di persona, ci si assicura che il paziente non riporti i seguenti sintomi.
Febbre e/o tosse e difficoltà respiratorie; mal di gola, mal di testa e scomparsa totale o parziale di olfatto e gusto; una volta che i pazienti si recano fisicamente all'appuntamento fissato per la valutazione, viene loro misurata la temperatura e sono informati in merito all'obbligo di indossare costantemente una mascherina.
Solo qualora i pazienti non dovessero mostrare alcuna sintomatologia, potranno recarsi al loro appuntamento, diversamente, verrà suggerito loro di effettuare una consulenza virtuale. Se un paziente viene considerato potenzialmente a rischio, l'opzione della consulenza virtuale è l'unica alternativa possibile.
Protocolli per l'utilizzo di mascherine e guanti chirurgici presso la clinica
- Ogni medico e ogni membro del personale sanitario riceverà una nuova mascherina e dei nuovi guanti all'inizio di ogni procedura che preveda il contatto con ogni singolo paziente.
- Questi dispositivi sanitari verranno indossati durante l'intera durata della procedura.
- La mascherina deve sempre essere indossata in modo tale che naso, bocca e mento restino coperti.
- L'igiene delle mani deve sempre essere curata prima e dopo aver toccato guanti e mascherine.
- Le mascherine devono essere conservate in un ambiente pulito e asciutto anche mentre si consumano pasti e/o bevande.
- Per chiunque, a prescindere dalla dotazione di mascherine o meno, non sarà possibile consumare ne pasti ne bevande nelle aree adibite alla cura dei pazienti soprattutto se la distanza di almeno un metro tra ogni persona non potrà essere garantita.
Numero di pazienti e visitatori
Le visite sono limitate a un solo visitatore per paziente al giorno. Anche i visitatori vengono sottoposti a un controllo e sono sempre tenuti a indossare la mascherina. Inoltre, capiterà spesso che il paziente si trovi a essere l'unico presente in una data area di attesa.
Chiediamo anche che i pazienti si presentino alla visita senza accompagnatori o, quantomeno, accettiamo un numero limitato di accompagnatori. Misure aggiuntive sono state e vengono tuttora adottate per far in modo che il flusso dei pazienti venga distribuito nell'arco della giornata evitando, quindi, possibili assembramenti.
Sanificazione
Come consuetudine vuole, seguiamo rigidi protocolli di sanificazione e disinfezione. Chiunque arrivi presso il nostro centro, qualora ne sia sprovvisto, viene munito all'istante di una mascherina.
- Per la sanificazione degli ambienti in cui lavoriamo, siamo dotati di filtri HEPA costantemente in funzione che permettono il regolare ricambio d'aria con intervalli di 2-3 minuti e che contrastano il diffondersi nell'ambiente di microrganismi.
- Inoltre, nelle nostre sale operatorie sono presenti delle lampade a raggi ultravioletti C che vengono attivate al termine di ogni operazione; queste lampade hanno un effetto letale sui microrganismi e garantiscono la totale igiene tra un'operazione e quella successiva.
- Ogni superficie delle sale operatorie viene sanificata con dei fluidi disinfettanti al termine di ogni intervento.
- Lavandini e aree di sanificazione per le mani sono all'interno o in prossimità delle sale operatorie.
- In aggiunta alle nostre procedure post-operatorie standard, stiamo attuando dei protocolli di sanificazione straordinari di ogni singolo ambiente della clinica con il fine di ridurre al minimo eventuali rischi.
Riduzione ai minimi termini del contatto fisico
Nella nostra clinica, abbiamo ridotto ai minimi termini il contatto fisico. Per il momento, mostreremo la nostra riconoscenza ai nostri pazienti attraverso gesti e parole evitando, così, qualsiasi forma di contatto fisico che non sia strettamente necessario.
Le nostre equipe mediche
Se qualsiasi membro delle nostre equipe o qualsiasi membro del personale ausiliario viene considerato potenzialmente a rischio, sarà tenuto a osservare il dovuto periodo di isolamento prima di poter tornare alle normali condizioni lavorative.
Contattaci