Alopecia da stress: sintomi, cure, tempi di guarigione
Stare al passo con i ritmi frenetici imposti dalla vita moderna ha delle ripercussioni sulle nostre abitudini e sul nostro organismo. La risposta a tali stimoli è frutto di compromessi, e ad avere la peggio è spesso, seppure inconsapevolmente, il nostro corpo. Per la calvizie da stress – detta anche psicogena – si intende una rapida perdita dei capelli di carattere psicosomatico, con un diradamento diffuso e solitamente più marcato nella regione centrale. Questa patologia si differenzia da quella “areata”, che si presenta con vistose chiazze, e dall'alopecia androgenetica – dovuta a cause di tipo genetico - che comporta anche un arretramento della linea di attaccatura frontale.
Ma quali sono le vere cause dell'aulopecia, le cure e quali i tempi di guarigione? Il meccanismo che scatena la calvizie psicogena è legato a un processo di "somatizzazione", ossia di risposta fisiologica dell’organismo a un esaurimento psicologico acuto o cronico, a stati di ansia e depressione. Queste condizioni portano al rilascio di ormoni corticosteroidi e del cortisolo, che andrebbero a “disturbare” il lavoro delle cellule implicate nella formazione e alimentazione dei capelli: cellule produttrici di sebo, cheratinociti, fibroblasti, cellule immunitarie. Caduta capelli e calvizie psicogena sono spesso accompagnate da una produzione eccessiva di sebo sul cuoio capelluto. Altri sintomi tipici possono essere la sudorazione eccessiva e l’infiammazione delle aree follicolari o vere e proprie dermatiti.
Come è facile intuire, il primo passo verso la risoluzione del problema è provare a eliminare o ridurre le fonti di sovraffaticamento e i malumori, adottare uno stile di vita salutare prediligendo una dieta equilibrata, le attività all’aria aperta, lo sport e lo yoga per alleviare le tensioni. Un importante aiuto è quello fornito dalla psicoterapia, che aiuta a gestire al meglio la vita quotidiana del paziente. Una strada parallela è invece quella farmacologica - impostata con l’aiuto di uno specialista - un valido aiuto per facilitare il processo di guarigione e venire in soccorso in caso di fallimento nella gestione dell'esaurimento emotivo.
I trattamenti farmacologici comprendono l'utilizzo di shampoo appositi, e di prodotti come il Minoxidil, la Finasteride, a cui è necessario abbinare terapie risolutive e di ultima generazione. Il trapianto capelli, costituisce, ad esempio, la soluzione più efficace per curare la calvizie localizzata e recuperare una capigliatura naturale: una soluzione che rappresenta l'intervento più risolutivo, soprattutto se la caduta è in atto da diverso tempo. Altri trattamenti tricologici utili a stimolare l’attività dei follicoli sono la terapia laser, che rimette in moto l’intero ciclo di crescita dei capelli, riducendo in modo evidente le aree maggiormente diradate.

Autore dei contenuti: Dr Luis Eduardo Gesù
Contattaci